Scegliere il compressore migliore per uso domestico
Che cos’è un compressore.
Il compressore è un apparecchio che funziona sfruttando l’energia meccanica sulla compressione di gas o dell’aria.
Categorie di compressori.
I compressori fini vengono generalmente suddivisi in due categorie, a seconda del loro utilizzo. Le due categorie sono: industriale e domestico. La differenza è legata alle loro dimensioni e alla quantità d’aria che sono in grado di emettere al minuto.
Utilizzo del compressore.
Il compressore viene utilizzato a casa ad esempio per le pulizie domestiche o per la pulizia dell’auto attraverso il montaggio della pistola che consente di spruzzare acqua e vapore. Può essere utilizzato attraverso la pistola a spruzzo per verniciare oggetti o pareti. Il compressore può essere collegato ad apparecchi elettrici quali avvitatori (con cui avvitare o svitare bulloni), smerigliatrici, nebulizzatori, ecc.
Costo.
Il costo varia dai 100 euro ai 500/600 o più a secondo dei vari modelli, dalla loro potenza e capacità di litri.
Come scegliere un compressore.
La scelta va fatta in base a :
- rapporto qualità/prezzo;
- bassa rumorosità quando lo si utilizza;
- sicurezza: dovrebbero avere la valvola per la fuoriuscita della condensa, l’interruttore acceso/spento dovrebbe essere collocato in una posizione accessibile e comoda, ecc.;
- se sono auto-lubrificanti poiché richiedono meno manutenzione;
- al budget a disposizione;
- compattezza e spessore della macchina e quindi allo spazio a nostra disposizione dove collocarlo;
- alla capacità in litri (maggiore è la capacità maggiore sarà la sua autonomia);
- la pressione di uscita;
- il tipo di alimentazione, quelli a 12 volt possono essere utilizzati solo collegati agli accendisigari delle auto e non alle prese di casa;
- trasportabilità (presenza o meno di maniglie), stabilità (presenza di ruote o piedini d’appoggio) e peso;
- sicurezza di utilizzo;
- impiego di materie prime di qualità nella loro costruzione e assemblaggio;
- test tecnici di funzionalità e robustezza;
- garanzie del prodotto (alcune fabbriche costruttrici garantiscono per 10 anni il serbatoio antiruggine);
- possibilità di auto-spegnimento una volta raggiunta la pressione richiesta è un ulteriore aiuto a ottenere i risultati prefissati;
- agli accessori eventualmente venduti insieme.
Un sito dove poter visionare e farsi un’idea ed avere maggiori delucidazioni sia sull’utilizzo sia del costo da sostenere è:”http://www.ferramentafacchinetti.it/marchi/compressori-fini”. Qui, infatti, si viene supportati meglio durante l’esperienza di un eventuale acquisto. In questo sito si ha una panoramica dettagliata di ogni compressore messo in vendita e maggiori informazioni sulle loro caratteristiche tecniche.
Consigli.
Il compressore va collocato in un ambiente asciutto e privo di polvere. La manutenzione deve essere eseguita ogni 3 o 4 mesi così ci si assicura che funzioni in maniera ottimale.
Vantaggi.
I tempi impiegati per alcuni lavori in cui si impiega il compressore si dimezzeranno e la fatica e gli sforzi per compiere quelle azioni si annulleranno.
La loro versatilità, si possono impiegare per molti lavoretti cambiando solo gli adattatori.